Territorio e Dintorni
Soggiornando all'Hotel La Bergamina si ha la possibilità di ripercorrere la storia, scoprire il territorio e visitare le attrazioni.
La Storia
Monza

La Reggia di Monza: anche conosciuta come la Villa Reale, venne costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria tra il 1777 e il 1780 come residenza estiva per il figlio Ferdinando. L’edificio venne progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini in stile neoclassico.
Di particolare rilevanza sono gli appartamenti privati di re Umberto I e della regina Margherita di Savoia.

Il Duomo di Monza: Collocato nel cuore del centro storico, è uno dei luoghi da visitare a Monza. Al suo interno sono custodite alcune delle più importanti bellezze artistiche della città, infatti il Duomo ospita un ricco Museo e cela un vero Tesoro, il cui pezzo più pregiato è la Corona ferrea, con cui per secoli si incoronarono numerosi sovrani, tra cui anche i Re d’Italia. Si trova all’interno della cappella di Teodolinda, in onore della regina dei longobardi per cui è stato costruito il Duomo di Monza.

L'Autodromo Nazionale di Monza: Situato all’interno del Parco, l’Autodromo nazionale di Monza è oggi uno dei più amati circuiti di F1 a livello mondiale. La costruzione dell’Autodromo Nazionale fu decisa nel gennaio del 1922 dall’Automobile Club di Milano, con lo scopo di celebrare il 25° anniversario di nascita dell’Associazione.
Milano

Il Duomo di Milano: La costruzione del Duomo di Milano inizia nel 1386 sotto il comando di Gian Galeazzo Visconti con l’obiettivo di rinnovare l’area e celebrare la politica di espansione territoriale dei Visconti.
I lavori si protraggono per cinque secoli con vari architetti, artisti e scultori che danno il loro contributo alla realizzazione di questa immensa cattedrale, una delle più grandi a livello mondiale.
La celebre Madonnina viene realizzata solo nel 1774 e diventerà poi il simbolo di Milano.


Il Castello Sforzesco: Fin dalla sua costruzione nel 14esimo secolo, il Castello Sforzesco è stato utilizzato per diversi scopi.
Gian Galeazzo Visconti, prima duca di Milano, lo usò dapprima come dimora e poi come difesa militare.
Successivamente, dopo l’assedio di Milano da parte della famiglia Sforza, il castello viene rinnovato e prende il nome di castello Sforzesco.
Ora è sede di musei, mostre e istituzioni culturali, ma è anche il luogo in cui fare passeggiate e ammirare la sua struttura imponente.
Il Teatro alla Scala: Il teatro alla Scala è il teatro d’opera più famoso al mondo e meta imperdibile per gli amanti del genere e non solo.
Il teatro venne edificato in soli due anni dall’architetto Giuseppe Piermarini ed ha subito numerose modifiche e ricostruzioni, come quella avvenuta in seguito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Per breve tempo è diventato anche un luogo di ritrovo per il gioco d’azzardo della borghesia milanese.

La Galleria Vittorio Emanuele II: Chiamata anche “Il salotto di Milano”, la Galleria Vittorio Emanuele II nasce nel 1800 prendendo spunto dall’idea francese dei Passages Parigini, passaggi coperti utilizzati a carattere commerciale. Infatti la Galleria funge da passaggio tra Piazza Duomo e Piazza della Scala.
Il suo nome è una dedica al primo re d’Italia, proprio Vittorio Emanuele II, che fu colui che posò la prima pietra agli inizi della sua costruzione.
I Laghi
Como: Partendo dalla stazione Como San Giovanni è possibile arrivare in centro in meno di 10 minuti raggiungendo Piazza Cavour, cuore pulsante della città. Da qui si staglia il lungolago di Como, una lunga passeggiata con la meravigliosa vista del lago, alla fine della quale si può trovare il Tempio Voltiano, piccolo tempio costruito nel 1927 in onore al primo centenario della morte di Alessandro Volta, inventore della batteria.
Altrimenti proseguendo verso l’interno della città è possibile raggiungere il Duomo di Como, cattedrale deducata a Santa Maria Assunta
La città ospita anche numerose ville, tra cui Villa Gallia e Villa Olmo, che ospitarono numerosi personaggi celebri come Napoleone, Ugo Foscolo e Giuseppe Garibaldi.


Lecco: Famosa per essere la città de I Promessi Sposi, Lecco è un museo di storia a cielo aperto: dal Ducato d Milano con la famiglia Visconti, alla dominazione spagnola ed austriaca.
Partendo dalla stazione di Lecco è possibile percorrere tutto il centro a piedi.
A pochi minuti di distanza sorge la Basilica di San Nicolò, dedicata al patrono della città e costruita su un antica chiesa del 1200.
Sempre vicino alla stazione si trova palazzo Belgiojoso, edificio del 1700 che oggi ospita il Museo di Storia Naturale, il museo Archeologico e il Museo Storico.
Dalla stazione si raggiunge anche il Lungolago di lecco, seguendo la costa per svariati chilometri fino ad arrivare al Monumento ai caduti.
Essendo la città di Alessandro Manzoni, non può mancare una visita a Villa Manzoni, appartenuta alla famiglia Manzoni dal 1615 al 1818. Oggi ospita il Museo Manzoniano e la Galleria Comunale.
In centro si trova la Torre Viscontea, ultimo lascito del Castello Visconteo insieme a parte della cinta muraria.


Funicolare Como- Brunate: Costruita a fine Ottocento, ha sostituito l’antica mulattiera che collegava i due comuni, permettendo di spostarsi in modo semplice e veloce: bastano solo 7 minuti per l’intero tragitto. Oggi, nonostante l’avvento dell’automobile abbia cambiato completamente il nostro modo di spostarci, un viaggio su questa storica funicolare è un must per chi è alla scoperta di Como.
Le Attrazioni

Acquaworld: Acquaworld è il primo parco acquatico coperto in Italia. La sua particolarità è data dalla sua struttura che permette di mantenere una temperatura estiva tutto l’anno e di conseguenza lo rendono fruibile tutto l’anno.
Il parco offre 11 piscine riscaldate, due vasche esterne a 30° anche d’inverno, e 7000 mq di giardino esterno.
La struttura offre divertimento per tutta la famiglia; è dotata di un’area fun per i più giovani con scivoli adrenalinici e un’area bimbi dedicata ai più piccoli, per non dimenticare l’area benessere per i più grandi.
Leolandia: Parco divertimento per I più piccoli, con più di 50 attrazioni e spettacoli per bambini di tutte le età.
I tuoi bambini potranno incontrare i protagonisti dei loro cartoni preferiti, Masha e Orso, I Pj Mask e tanti altri.
Inoltre Leolandia ospita la “Minitalia”, un’italia in miniatura con fedeli riproduzioni dei monumenti del nostro paese.


Monticello Spa: 5.000 metri quadrati dedicati al relax racchiusi in una struttura moderna. 7 vasche interne ed esterne, 17 ambienti sensoriali dove vivere l’esperienza di Calore e Tepore, 15 Cerimonie di Benessere, oltre 40 tipi di massaggi e trattamenti corpo realizzati con prodotti esclusivi e di altissima qualità, 1.000 metri quadrati dedicati al fitness e al benessere del corpo
Oplà Acquabeach: Parco acquatico a pochi minuti di distanza dall'hotel, con ombrelloni, lettini prendisole e tanta sabbia. Una spiaggetta immersa nella vegetazione.
Scivoli, gommoni, cascate e giochi d’acqua adatti per tutte le età. Il divertimento è assicurato.
Un’unica ed enorme piscina suddivisa in più aree con diverse profondità per tutte le esigenze.

Distanze dall'hotel
-
25 min da Milano
-
40 min dal lago di Como
-
25 min da Lago di Lecco
-
40 min da Bergamo
-
5 min da Monza
Mezzi di trasporto dall'hotel
-
40 min aeroporto Orio al Serio BG
-
25 min aeroporto Milano Linate
-
45 min aeroporto Milano Malpensa
-
5 min dalla stazione ferroviaria di Arcore
-
7 min dalla tangenziale est di Milano